Felice Massaro

trit_DeOfficiis_I_219_42

Ora, benché questo ideale sia comune agli ambiziosi, avidi di potenza, e agli spiriti pensosi, amanti della quiete, gli uni non credono di poterlo conseguire se non con l’aiuto di grandi ricchezze, gli altri invece col ritenersi soddisfatti della loro fortuna.

trit_DeOfficiis_I_217_44

Fra questi troviamo celebratissimi filosofi, veri principi del sapere, e certi uomini austeri e autorevoli che non seppero adattarsi ai capricci del popolo o dei potenti; e non pochi di essi passarono la vita in campagna, trovando il loro piacere nella curadel loro patrimonio. 

trit_DeOfficiis_I_215_40

Sia l’animo tuo sgombro da ogni passione, non solo dalla cupidigia e dalla paura, ma anche, e specialmente, dalla tristezza, dalla eccessiva allegria e dalla collera, perché tu abbia quella tranquilla serenità che porta con sé fermezza e soprattutto dignità.

trit_DeOfficiis_I_212_53

Bisogna perciò evitare queste contraddizioni, e rifuggire anche dall’avidità del denaro: non c’è cosa che dimostri grettezza e bassezza d’animo quanto l’amor delle ricchezze; al contrario, nulla è più onesto e più nobile del disprezzo verso il denaro, se non lo possiedi; se lo possiedi, impiegarlo in una benefica elagizione.

trit_DeOfficiis_I_210_84

In verità, se il giudicare meschine quelle cose che ai più sembrano straordinarie e magnifiche, e quindi disprezzarle con fermo e costante proposito è proprio d’un animo forte e grande, senza dubbio il sopportar quelle cose che sembrano penose, quelle che, numerose e varie, accadono nella travagliata e tempestosa vita umana, in modo che tu non ti discosti per nulla dallo...