Felice Massaro

trit_DeOfficiis_I_208_50

Di questi due modi, tutto lo splendore e tutta la magnificenza, aggiungo anche tutta l’utilità, tutto questo è nel secondo; ma la vera causa efficiente della grandezza d’animo è nel primo: in questo risiede l’intima ragione che fa gli animi veramente grandi e superiori alle cose umane.

trit_DeOfficiis_I_207_47

L’altro modo (ove tu sia in quella disposizione dello spirito che ora ho detto), consiste nell’operare bensì azioni grandi e soprattutto utili, ma anche straordinariamente difficili, e piene di travagli e di pericoli, come per la vita, così per molte cose che servono alla vita.

trit_DeOfficiis_I_206_62

Generalmente la fortezza e la grandezza dell’animo si manifestano principalmente in due modi: l’uno consiste nel disprezzo dei beni esteriori, posto il principio che l’uomo non deve né ricercare né desiderare né ammirare cosa alcuna che non sia onesta e decorosa, e non deve sottostare, né ad alcun uomo, né ad alcuna passione, né ad alcun evento di fortuna.

trit_DeOfficiis_I_205_52

D’altra parte, l’animo umano, quanto più è elevato, tanto più facilmente è spinto a commettere azioni ingiuste dal desiderio della gloria; ma questo è un terreno assai sdrucciolevole, perché è difficile trovare uno che, dopo aver sostenuto fatiche e affrontato pericoli, non desideri, come ricompensa delle sue imprese, la gloria.

trit_DeOfficiis_I_203_38

E la vera e sapiente grandezza d’animo giudica che quell’onestà, a cui tende sopratutto la natura umana, sia riposto non nella fama, bensi nelle azioni, e perciò non tanto vuol sembrare quanto essere superiore agli altri.

trit_DeOfficiis_I_200_56

Onde avviene che gli ambiziosi non si lasciano vincere, né da buone ragioni, né da alcuna autorità di diritto e di leggi; ed ecco emergere per lo più nella vita pubblica corruttori e partigiani, che altro non vogliono se non acquistare quanto più potere è possibile, ed essere superiori nella forza piuttosto che pari nella giustizia.