Felice Massaro

trit_DeOfficiis_I_198_42

A quel modo che, come scrive Platone, lo spirito pubblico degli Spartani non ardeva che d’amor di vittoria, così, quanto più uno eccelle per grandezza d’animo, tanto più agogna d’essere il primo, o piuttosto il solo fra tutti. 

trit_DeOfficiis_I_196_33

Noi vogliamo pertanto che gli uomini forti e coraggiosi siano, nel medesimo tempo, buoni e schietti, amanti della verità e alieni da ogni impostura: qualità queste che scaturiscono dall’intima essenza della giustizia.

trit_DeOfficiis_I_195_50

Bellissima, dunque, quella frase di Platone: « Non solo quel sapere, che è disgiunto da giustizia, va chiamato furfanteria piuttosto che sapienza, ma anche il coraggio che affronta i pericoli, se è mosso, non dal bene comune, ma da un suo personale interesse, abbia il nome di audacia piuttosto che di fortezza».