Felice Massaro

trit_DeOfficiis_I_189_54

Di qui, quei tanti esempi che offrono ai maestri d’eloquenza le battaglie di Maratona, di Salamina, di Platea, delle Termopili, di Leuttra; di qui quella gloria onde risplendono i nostri eroi: Orazio Coclite, i Decii, Gaio e Publio Scipione, Marco Marcello e innumerevoli altri; ma soprattutto il popolo romano, meraviglioso campione di magnanimità.

trit_DeOfficiis_I_187_42

Ma bisogna pur riconoscere che, delle quattro virtù che io ho esposto innanzi e da cui procedono l’onestà e il dovere, la più splendida è certamente quella che risiede in un animo grande ed elevato, il quale disprezza i beni esteriori.

trit_DeOfficiis_I_185_57

Ma, come i medici, i generali, gli oratori, pur avendo bene appreso le regole teoriche, non possono conseguir nulla che meriti gran lode senza l’esperienza e la pratica, così, regole e precetti sulla rigorosa osservanza dei doveri, se ne impartiscono, come appunto sto facendo io, ma la vastità e la varietà della cosa richiedono anche esperienza e pratica.

trit_DeOfficiis_I_184_45

Queste e altre simili considerazioni si debbono fare in ogni sorta di beneficenza, e si deve acquistar molta pratica, per diventar buoni calcolatori dei doveri, e vedere, sommando e sottraendo, quale ne sia il residuo, onde comprendere l’entità del nostro debito verso ciascuno. 

trit_DeOfficiis_I_183_66

Così non sempre ai gradi degli obblighi sociali corrispondono quelli delle circostanze, e ci son certi servigi che è doveroso prestare ad alcuni piuttosto che ad altri.  Così, per esempio, nel tempo della raccolta, aiuterai più sollecitamente il vicino che non il fratello o l’amico; per contro, se si discute una lite in tribunale, difenderai il parente o l’amico piuttosto...

trit_DeOfficiis_I_181_50

Perciò gli aiuti necessari alla vita si devono principalmente a questi che ho nominato; ma la comunanza e l’intimità del vivere, i consigli, i discorsi, le esortazioni, i conforti, talora anche i rimproveri, hanno il loro massimo valore nell’amicizia, e amicizia dolcissima è quella originata dall’affinità di carattere.

trit_DeOfficiis_I_180_86

Ma, se si vuole fare una gara e un confronto per sapere a chi dobbiamo rendere maggior ossequio, abbiano al primo posto la patria e i genitori, ai quali noi dobbiamo i più grandi benefici; vengano subito dopo i figliuoli e tutta la famiglia, che tiene fisso lo sguardo in noi soli e in noi soli trova il suo unico...