Felice Massaro

trit_DeOfficiis_I_179_52

E quale buon cittadino esiterebbe ad affrontare la morte per lei, se il suo sacrifizio dovesse giovarle?  Tanto più esecrabile, dunque, è la crudeltà di codesti facinorosi che, con ogni sorta di scelleratezze, fecero strazio della loro patria, e a nient’altro furono e sono intenti che a distruggerla dalle fondamenta.

trit_DeOfficiis_I_175_62

E niente è più atto a destare amore e a stringere i cuori che la somiglianza dei costumi nelle persone dabbene: quando due uomini hanno gli stessi interessi e le stesse aspirazioni, allora avviene che ciascuno dei due ami l’altro come  se stesso, e si avvera quello che Pitagora vuole nell’amicizia, che, cioè, di più anime si faccia un’anima sola.

trit_DeOfficiis_I_173_67

Ma fra tutte le forme di società, la più nobile e la più salda è quella che nasce quando uomini virtuosi, affini per carattere, si stringono fra loro di sincera e profonda amicizia.  Perché quell’onestà, di cui parlo spesso, ha un potere tale che, se la scorgiamo anche in altri, allora ci tocca il cuore, e ci rende amici di colui...

trit_DeOfficiis_I_171_37

Seguono i matrimoni , le affinità , per cui si moltiplicano le parentele; e in questo propagarsi e pullulare della prole è appunto l’origine degli Stati. Or bene, la comunanza del sangue lega gli uomini con la benevolenza e l’amore.