Felice Massaro

trit_DeOfficiis_I_138_40

Ci sono poi molti, e proprio fra quelli più avidi di onore e di gloria, i quali tolgono agli uni per elargire ad altri; e credono di passare per benefici verso i loro amici, se li arricchiscono in qualunque maniera.

trit_DeOfficiis_I_137_55

In verità, quelli che fanno un favore che si risolve in danno per colui al quale essi, in apparenza, vogliono giovare, non meritano il nome di benefattori o di generosi bensì di malefici adulatori; e quelli che tolgono agli uni per esser generosi con gli altri, commettono la stessa ingiustizia di chi si appropria dei beni altrui.

trit_DeOfficiis_I_136_50

Bisogna, anzitutto, badare che la generosità non danneggi o la persona che si vuol beneficare, o gli altri; inoltre, che la generosità non sia superiore alle nostre forze; infine, che si doni a ciascuno secondo il suo merito: questo è il vero fondamento della giustizia, che deve caratterizzare sempre ogni precetto.

trit_DeOfficiis_I_133_50

In due modi poi si può recare offesa: cioè con la violenza o con la frode; con la frode che è propria dell’astuta volpe e con la violenza che è propria del leone; indegnissime l’una e l’altra dell’uomo, ma la frode è assai più odiosa. 

trit_DeOfficiis_I_132_58

Dobbiamo poi ricordare che anche verso le persone più umili si deve osservar la giustizia.  E più umile d’ogni altra è la condizione e la sorte degli schiavi.  Ottimo è il consiglio di coloro che raccomandano di valersi di essi come di lavoratori a mercede: si esiga buon lavoro, ma si dia la dovuta ricompensa.

trit_DeOfficiis_I_130_39

Il più grande esempio, di lealtà verso il nemico fu dato dai nostri padri, quando un disertore di Pirro offrì al senato di uccidere il re col veleno.  Il Senato e Gaio Fabrizio consegnarono il disertore a Pirro.