Felice Massaro

trit_DeOfficiis_I_259_44

E’ ben vero che noi, col fuggire il pericolo, non dobbiamo mai correre il rischio di passar da imbelli e da codardi; ma è anche vero che dobbiamo rifuggire dal buttarci allo sbaraglio senza ragione, che è la cosa più dissennata del mondo. 

trit_DeOfficiis_I_258_40

Come ci sono alcuni, ne ho parlato più sopra, i quali alle opere civili antepongono le imprese militari, così si trovano molti, a cui le decisioni rischiose e precipitose appaiono più splendide e più nobili di quelle tranquille e meditate.

trit_DeOfficiis_I_254_41

Queste sono le opere di un animo grande ed elevato, e che confida nel suo senno e nella sua saggezza.  Ma cacciarsi alla cieca nella mischia e combattere a corpo a corpo col nemico, è un atto di bestiale ferocia.

trit_DeOfficiis_I_253_60

Questo è il pregio dell’animo grande; ma anche il grande intelletto ha un suo pregio: esso precorre con il pensiero il futuro, determina con buon anticipo i possibili eventi favorevoli e sfavorevoli, stabilisce i vari comportamenti nelle varie circostanze; in una parola, si comporta in modo da non dover dire un giorno: « Oh, io non l’avrei mai creduto»!

trit_DeOfficiis_I_252_47

In verità, l’uomo forte e costante si riconosce in questo: le avversità non lo turbano, la lotta non lo sgomenta e non l’abbatte; sempre presente a se stesso e sempre padrone del suo spirito, egli non si discosta mai dalla ragione che lo guida. 

trit_DeOfficiis_I_250_39

Si preferisca, dunque, la saggezza di una buona decisione alla prodezza di una fiera battaglia, con questa riserva però, che si anteponga il deliberare al combattere non già per paura della guerra, ma solo per riguardo dell’utile comune.